Non solo stress, stile di vita non equilibrato e frequenti notti brave possono essere causa di occhiaie – quegli antiestetici aloni scuri attorno agli occhi accompagnati spesso da gonfiore – ma anche problematiche e disturbi di altro tipo che il nostro organismo sta affrontando, magari a nostra insaputa.

Forse non sapete che il sottile strato di epidermide situato sotto gli occhi è particolarmente ricco di capillari, molto fragili e sottili, che una volta rotti, riversano piccole gocce di sangue che si espandono nel tessuto epiteliale sottostante, dove risiedono a lungo, assieme ad un innaturale accumulo di pigmenti di melanina e linfa, e dove danno luogo alle antiestetiche occhiaie.
Le cause

    • Allergie: le occhiaie possono essere correlate sia ad allergie di tipo alimentare sia ad allergie a polvere, pollini e graminacee.
    • Ritenzione idrica: essa può causare dilatazione dei vasi sanguigni nella zona perioculare e dar luogo alle occhiaie.
    • Predisposizione: la presenza di occhiaie in famiglia può essere predeterminata da una predisposizione genetica.
    • Anemia: soprattutto se accompagnate da pallore del viso, le occhiaie possono significare una carenza di ferro.
    • Fumo: la nicotina interferisce negativamente con le irrorazioni sanguigne del contorno occhi.
  • Età: con il trascorrere del tempo la pelle, anche quella sotto agli occhi già sottile e delicata di suo, tende ad assottigliarsi rendendo più evidenti i vasi sanguigni. Esporsi al sole e senza protezione può aggravare la situazione.

Rimedi

A seconda della gravità e dell’intensità del disturbo, potete decidere di risolverlo con interventi soft e poco invasivi, ad esempio con l’uso di semplici correttori, con impacchi di camomilla e con maschere naturali a base di cetrioli, o con vere e proprie operazioni di chirurgia estetica (blefaroplastica) e laser.

Sappiate che anche l’alimentazione può contribuire ad arginare il problema, cercate quindi di seguire una dieta equilibrata, regolare e ricca di frutta e verdura. Se le vostre occhiaie sono causate da fragilità capillare, potrebbe rappresentare un buon rimedio anche arricchire la vostra alimentazione con alcuni cibi ricchi di antiossidanti, come more, mirtilli, prezzemolo, cipolle e legumi.

Inutile dire che anche la capacità di riposare bene ha il suo peso: non fatevi mai mancare almeno 7 ore di sonno per notte, cercate di andare a letto e di svegliarvi sempre alla stessa ora e, prima di coricarvi, dedicate qualche minuto alla ginnastica facciale e all’applicazione di creme specifiche decongestionanti e drenanti.

 

Fonte: Al Femminile