Dermatologia pediatrica

Dermatologia pediatrica. Palermo

La dermatologia pediatrica si occupa di affrontare i casi clinici che provvedono un’analisi accurata e uno studio specifico dei disturbi dermatologici nei bambini.

 

La dermatologia pediatrica è la branca medica che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle patologie cutanee dei piccoli pazienti.

La pelle di un bambino è morbida, liscia ed elastica, ma richiede molta cura perché molto delicata. Infatti in età pediatrica, il film idrolipidico non offre una difesa ancora ottimale, così come insufficiente risulta essere la difesa dai raggi ultravioletti da parte del sistema melanocitario.

Alla nascita, per la pelle dei bambini, è preferibile utilizzare solo impacchi di acqua tiepida, per poi passare al bagnetto dopo la caduta del cordone ombelicale. Per l’igiene cutanea in questa fascia di età, il consiglio del Dermatologo e nello specifico del dott. Listro, dermatologo a Palermo, è sempre quello di utilizzare specifici prodotti a base di avena colloidale. Successivamente possono essere utili degli olii nell’acqua del bagnetto e si sconsiglia qualunque utilizzo di spugne portatrici sane di batteri. Andrebbero invece evitati i detergenti molto profumati e le emulsioni contenenti alcool.

Una patina giallastra dovuta all’eccesso di sebo contraddistingue la crosta lattea del cuoio capelluto che può essere considerata una dermatite seborroica o  eczema seborroico transitoria del neonato.

La dermatite da pannolino è dovuta all’ambiente caldo umido che si crea quando le feci e le urine del bambino sono per troppo tempo a contatto con la cute.

La pelle va lavata, asciugata bene e protetta con paste e polveri all’ossido di zinco (evitare il talco). La dermatite atopica si presenta dopo il terzo mese con chiazze pruriginose al viso, al tronco e agli arti e migliora nei mesi estivi.

I nei in età pediatrica andrebbero controllati periodicamente in base alle indicazioni del proprio dermatologo, che attraverso la dermatoscopia ad epiluminescenza (nevoscopia o mappa dei nei), una tecnica non invasiva, può stabilire se un neo non è pericoloso.

La mappa dei nei o nevoscopia a Palermo è un esame che il Centro Dermatologico Listro prende molto sul serio e tutto il team, sensibilizzato dal Prof. Gioacchino Listro, attribuisce a questo esame una valenza di rilievo proprio perché da un’indagine ben eseguita possono essere escluse patologie che possono degenerare e diventare incurabili.

L’esposizione al sole dei bambini deve essere rigorosamente di tipo graduale, evitando di esporli dalle 12:00 alle 16:00. Lo specialista dermatologo consiglierà in base alla fascia di età ed al fototipo cutaneo, il tipo di protezione più adeguata.

Le patologie riscontrate in età pediatrica si possono riassumere come segue:

  • dermatite da pannolino
  • dermatite atopica
  • chiazze pruriginose
  • pitiriasi alba
  • melanoma
  • alopecia areata
  • eczema
  • orticaria
  • malattia di Gianotti Crosti
  • dermatite seborroica o  eczema seborroico

INFEZIONI CUTANEE

  • impetigine contagiosa
  • verruche
  • mollusco contagioso
  • tinea
  • candidosi
  • scabbia
  • pediculosi

MALATTIE ESANTEMATICHE

  • morbillo
  • rosolia
  • quinta malattia
  • malattia mani piedi bocca