La Crioterapia ha origini antiche: le proprietà terapeutiche del freddo, infatti, sono note sin dai tempi più remoti.
Questa tecnica è stata affinata con il tempo e grazie alla dedizione di ricercatori e medici la si può considerare non più una medicina alternativa, bensì una vera e propria terapia curativa.

Sebbene la medicina abbia fatto passi da gigante, la crioterapia attuale ha mantenuto, per certi aspetti, i concetti base: il freddo, inteso anticamente come strumento per alleviare i mali più semplici (febbrecontusioni, traumi muscolari), è oggi utilizzato per trattare disturbi dermatologici di media entità, come verrucheacneangiomi, cicatrici, neoplasie.

In ambito dermatologico la crioterapia è nota anche come criochirurgia.

Questa tecnica viene a volte preferita o accostata ad alcune tecniche più invasive come la micro-chirurgia. La crioterapia viene comunemente utilizzata a livello cutaneo per il trattamento di fibromi e verruche.