Correzione del padiglione auricolare
L’intervento di chirurgia estetica di otoplastica (correzione delle orecchie a sventola o chirurgia estetica delle orecchie a sventola) è utile quando il padiglione auricolare sia eccessivamente prominente e l’aspetto del volto nel suo complesso è alterato. In questi casi è opportuno che lo specialista riporti il padiglione delle orecchie più vicino al capo per evitare problemi psicologici esistenti soprattutto nell’età scolare.
Se la correzione delle orecchie prominenti avviene verso i 6-7 anni l’intervento deve essere condotto in anestesia generale e con ricovero di una notte, se invece l’operazione di otoplastica è rimandata fino all’età di 11-12 anni è possibile l’anestesia locale senza ricovero.
L’intervento
L’intervento di chirurgia estetica di otoplastica non consente di diminuire la grandezza dei padiglioni ma solo di renderli meno evidenti nella loro proiezione. Nella normalità, le due orecchie non sono mai esattamente uguali e simmetriche e pertanto anche l’intervento chirurgico difficilmente consentirà di realizzare questa opzione. L’intervento non ha nessuna ripercussione sull’udito.
Le cicatrici
In generale sono nascoste dietro il padiglione auricolare, e quindi per nulla visibili,e anche nei casi in cui fosse necessario intervenire sulla faccia del padiglione, le cicatrici risultanti sarebbero poco esposte e visibili.