malattie sessualmente trasmissibili (MST) rappresentano una seria e conclamata minaccia alla salute pubblica in tutto il mondo, sia nei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo. Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, le MST hanno una incidenza annua di oltre 300 milioni di persone fatta esclusione per l’AIDS, definita come una effettiva emergenza in alcuni continenti come l’Africa.
Le malattie sessualmente trasmissibili, come dice il nome, vengono trasmesse durante l’atto e il contatto sessuale. SI registra un incessante aumento della presenza delle MST nel mondo dovuto anche alla maggiore mobilità e all’aumento della tendenza ad avere rapporti sessuali con più partners. Le lesioni e le infiammazioni genitali date dalle diverse MST inoltre aumentano consistentemente il rischio di trasmissione dell’AIDS.
Una delle categorie più a rischio nel mondo è quella dei giovani adolescenti.
La diagnosi di una infezione sessualmente trasmessa è più problematica durante l’adolescenza perché la malattia può essere asintomatica. Inoltre, lo stigma sociale e la difficoltà di accesso a servizi di trattamento possono incidere negativamente sull’attitudine al controllo da parte degli adolescenti. Fra le malattie sessualmente trasmissibili più importanti si ricordano:
- AIDS;
- Sifilide;
- gonorrea;
- clamidia.
stromectol online
Prevenzione e trattamento
Il controllo delle MST è una delle priorità dell’OMS e di altre organizzazioni sanitarie. La strategia adottata si basa soprattutto sulla prevenzione, con la promozione di comportamenti sessuali responsabili (informazione, attenzione nelle pratiche sessuali con partner occasionali, accesso all’uso di metodi di contraccezione). L’educazione e il counselling si devono accompagnare comunque anche a misure di identificazione sia delle persone infette che non mostrano sintomi (ad esempio con lo screening di alcune categorie, come le donne in gravidanza) che dei loro partner sessuali. Oltre al trattamento dei sintomi, va messa in atto una cura microbiologica, la prevenzione di ricadute e la prevenzione della trasmissione.