Cosa è l’iperidrosi
L’iperidrosi è un disturbo costante del soggetto che si manifesta con un’eccessiva sudorazione e colpisce prevalentemente alcune aree specifiche del corpo come le ascelle, il palmo delle mani, o le piante dei piedi. La mirata inoculazione della tossina botulinica purificata di tipo “A”, provoca la disattivazione delle ghiandole sudoripare della zona interessata.
Le cause dell’iperidrosi
L’iperidrosi si contraddistingue per una sudorazione eccessiva attivata dalle richieste termoregolatrici ed emotive. Il disturbo è di grande impatto sociale e psicologico e spesso diventa un serio problema emotivo per chi ne è colpito. Generalmente si associa il problema dell’iperidrosi nella fase dell’infanzia ed adolescenziale per poi continuare per tutta la vita. Ansia e nervosismo possono aggravare o scatenare un attacco di sudorazione. Le persone emotive sono quindi più soggette a questo tipo di patologia, ma in realtà è l’eccessiva sudorazione a causare imbarazzo e ansia, più che il contrario.
Trattamento dell’ iperidrosi con botulino
La soluzione alla sudorazione eccessiva si ottiene con una seduta di infiltrazione, nella zona interessata, di tossina botulinica per provocare la disattivazione delle ghiandole sudoripare e la conseguente cessazione dell’iperidrosi. Il trattamento raggiunge la sua massima efficacia dopo qualche giorno dalla seduta, mantenendosi efficace per un periodo di circa 8 mesi.
Iperidrosi ascellare
L’eccessiva sudorazione alle ascelle è il tipo più comune d’iperidrosi. Il problema lo si riscontra con maggiore frequenza nel periodo estivo. Si sconsiglia dunque di evitare tale periodo per la data del trattamento.
Iperidrosi palmare e plantare
Spesso, a causa dell’iperattività dei nervi che regolano la sudorazione viene compromessa la microcircolazione causando sudore alle mani che risultano fredde mentre sudano perché i vasi sanguigni si contraggono.
Il medesimo discorso vale anche per le altre estremità del nostro corpo, dove colpisce con l’eccessivo sudore ai piedi.
Quando trattare la sudorazione eccessiva?
Sicuramente il periodo estivo è il più temuto da chi soffre di un’abbondante sudorazione. L’avvicinarsi della stagione calda porta i pazienti a correre ai ripari quanto prima per risolvere un problema imbarazzante che, maggiormente in estate, diventa sensibilmente evidente dal momento che si vestono capi più leggeri che espongono la persona sia dal punto di vista visivo che del cattivo odore.
Iperidrosi, controindicazioni:
Un altro fattore da considerare è quello delle possibili controindicazioni, l’eccessiva traspirazione della pelle crea infatti un ambiente umido dove germi e batteri proliferano e favoriscono numerosi disturbi dermatologici:
- Micosi cutanee;
- Intetrigine (dermatosi con arrossamento che colpisce le regioni delle pieghe cutanee);
- Unghia incarnita;
- Disidrosi (dermatosi degli spazi interdigitali);
- Dermatite da contatto;
- Pitted keratolysis (infezione della pelle dei piedi).